Grappe ottenute da vinacce di piccoli viticoltori con elevati standard qualitativi che mantengono, una volta pressate, più umidità rispetto alla produzione di massa delle grandi cantine. Perché più è umida la materia prima, più i sapori del vino stesso si trasferiscono nel distillato.
Grappa
Blauburgurder
Grappa di vinacce di pinot nero di piccoli vigneti della strada del vino altoatesina, Stroblhof, Appiano.
Grappa
Kerner
Grappa secca ottenuta da vinacce della tenuta Taschler a Novacella, Val D’Isarco.
Grappa
Riesling
Grappa dall’aroma fruttato ricavata dalle vinacce di Riesling dei piccoli vigneti che si trovano a nord di Novacella.
Grappa
Veltliner
Grappa dal bouquet floreale, fruttato ottenuta dalle vinacce di uva monovitigno coltivate attorno al convento di Novacella in Valle Isarco.
Grappa
Sylvaner
Grappa dal gusto acido-minerale ottenuta dalle vinacce del vigneto Köferer Hof a Novacella vicino a Bressanone.
Grappa
Traminer
Grappa realizzata con vinacce Gewürztraminer prodotte dai viticoltori Gumphof e Weinberghof dell’Alto Adige.
Grappa
Rosenmuskateller
Grappa di moscato rosa dell’Alto Adige realizzata con vinacce di moscato rosa dei vitigni di Sta. Magdalena (Plattner, Salig).
Grappa
di Amarone
Grappa ottenuta della distillazione delle vinacce provenienti dalla pigiatura dell’uva da cui si ottiene il rinomato Amarone della Valpolicella.